La Fondazione Unione Sportiva Petrarca in collaborazione con l’Associazione Medico Sportiva di Padova, alla luce delle linee guida AGENAS, della normativa nazionale per il contenimento del COVID – 19 , della proroga DPCM del 07/08/2020 norme anti-contagio al 07/10/2020 DPCM 08/09/2020, e della proroga dal 31 luglio al 15 ottobre 2020 delle disposizioni dei decreti legge n. 19 e n.33 del 2020 riguardanti lo stato di emergenza,
ELIMINA IL CONVEGNO ECM DAI PROGRAMMI 2020
La decisione del rinvio dell’evento ECM n. 858 – 285029, crediti n. 16,5, dal titolo ATTIVITÀ SPORTIVA: ASPETTI FISIOLOGICI,PSICOLOGICI,DI NUTRIZIONE E DI GENERE, nasce dall’esigenza di assicurare l’assoluto rispetto delle normative e la tranquillità dei Partecipanti, attestato che la situazione generale sul territorio italiano non si presenta totalmente idonea alla formazione in aula.
Certi della comprensione di Tutti, dispiaciuti per non poter realizzare nelle date stabilite l’evento, ci riserviamo di dare notizie ed esaustive informazioni in momento successivo.
Fondazione Unione Sportiva Petrarca
organizza in collaborazione con:
Associazione Medico Sportiva di Padova
L’ evento organizzato dalla Fondazione Petrarca, suddiviso in tre sabati, uno il 19 settembre, un altro il 3 e l’ultimo il 10 ottobre 2020, si prefigge di diffondere conoscenze intorno alla Medicina di genere, alla Psicologia e all’alimentazione di colui che pratica attività sportiva portando il contributo delle conoscenze nelle decisioni di organizzazioni, operatori sanitari e sportivi.
Capire come quanto studiato su di un sesso sia trasferibile a beneficio dell’altro; diffondere studi clinici con dati disaggregati per genere e per fasce di età; fare salute partendo dal genere con programmi di prevenzione e terapeutici a linee guida genere-mirate. L’essere uomo o donna condiziona l’insorgenza e il decorso delle malattie così come l’aspetto diagnostico, il trattamento, la cura e la riabilitazione.
Essi, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione di malattie e risposta ai trattamenti diversi tra loro. Il genere non può essere separato dall’età e le differenze uomo/donna vanno oltre le differenze ormonali in quanto, ad esempio, il corpo maschile metabolizza i farmaci in modo diverso da quello femminile poiché si suppone che, in alcuni casi, abbiano addirittura un meccanismo d’azione diverso nei due sessi e gli eventi avversi che essi determinano nelle donne siano quasi il doppio rispetto agli uomini. Analogo discorso vale per la Psicologia e l’alimentazione.
A parlarne si sono scelti i più autorevoli studiosi dell’argomento cioè la psicologa Dott.ssa Belinda Ciulli, la farmacista Dott.ssa Barbara Salvatico, i medici sportivi Dott. Claudio Schiraldi e il Dott. Maurizio Schiavon, il fisiatra Dott. Marino Baldo e il nutrizionista Dott. Nicola Sponsiello.
Ciascun incontro sarà suddiviso in una parte teorica e in un’altra interattiva. Nel primo incontro si parlerà degli sportivi over 18; nel secondo degli sportivi under 18; nell’ultimo si riassumeranno e si riaffronteranno, in una tavola rotonda, tutti quegli argomenti esposti nel corso dei precedenti due incontri alla presenza di numerosi sportivi di diverse discipline.
Il Direttore Scientifico dell’ECM
Dott. Roberto Garufi
08:15 – Registrazione dei Partecipanti
08:30 – Saluti istituzionali
08:50 – Introduzione ai lavori
Dott. Marino Baldo fisiatra.
09:00 – 09:50
Dott.ssa Barbara Salvatico farmacista esperta in nutrizione: “Concetto di salute e benessere e necessità nutrizionali della sportivo”
09:50 – 10:40
Dott.ssa Belinda Ciulli psicologa dello sport: “Affettività ed emotività nello sport over 18”
10:40 – 10:50 – Coffee break
10:50 – 11:40
Dott. Maurizio Schiavon medico dello sport: Attività fisica e Prevenzione
Attività fisica e patologia
Idoneità alla pratica sportiva (agonismo e non agonismo)
11:40 – 13:10
Lezione interattiva: a cura della Dott.ssa Ciulli: Esercitazioni di gruppo, Case history
Tutor: Dott.ssa Barbara Salvatico , Dott. Maurizio Schiavon
Sospensione lavori della giornata.
08:30 – Registrazione dei Partecipanti
08:50 – Introduzione ai lavori
Prof. Antonio Paoli, Università di Padova, Dipartimento di scienze motorie, delegato sport e benessere dell’Università di Padova
09:00 – 9:50
Dott.ssa Barbara Salvatico farmacista esperta in nutrizione: “Aspetti psicologici e di alimentazione under 18”
09:50 – 10:40
Dott.ssa Belinda Ciulli psicologa dello sport: “Affettività ed emotività nello sport under 18”
10:40 – 10:50 – Coffee break
10:50 – 11:40
Dott. Schiraldi Claudio e Schiraldi Francesco:
Definizioni di Attività fisica, Attività motoria, Sport e Gioco motorio
Lo sviluppo motorio e fisico in età evolutiva.
11:40 – 13:10
Lezione interattiva: a cura Dott.ssa Salvatico: Esercitazioni pratiche sulla valutazione della composizione corporea e valutazione del sistema autonomico.
Tutor: Dott.ssa Belinda Ciulli, Dott. Claudio Schiraldi, Dott .Francesco Schiraldi
Sospensione lavori della giornata
08:15 – Registrazione dei Partecipanti
08:30 – Saluti istituzionali
08:50 – Introduzione ai lavori
Dott. Marino Baldo fisiatra
09:00 – 10:00
Dott. Claudio Schiraldi medico dello sport: dinamiche fisiopatologiche e di genere
Dott. Francesco Schiraldi Scienze Motorie: dinamiche fisiopatologiche e di genere
10:00 – 11:00
Dott.ssa Belinda Ciulli psicologa dello sport: Psicologia di genere nello sport
11:00 – 11:15 – Coffee break
11:15 – 12:15
Dott. Nicola Sponsiello nutrizionista dello sport: Diete chetogeniche e sport: un binomio possibile?
12:15 – 13:15
Lezione interattiva: Dott.ri Schiraldi: respirazione e prestazione di genere
Tutor: Dott. Nicola Sponsiello, Dott.ssa Belinda Ciulli
Conclusione lavori antimeridiani
Dott. Roberto Garufi medico legale direttore scientifico del corso ECM.
13:25 Soft lunch
14:30 – 15:30
Intervento Relatore: Dott. Marino Baldo Fisiatra: “Traumatologia di genere”
15:30 – 16:30
Attività interattiva con tutor a cura del Dott. Marino Baldo Fisiatra: Indicazioni riabilitative e di genere: esercitazioni pratiche.
16:30 – 16:45 – Coffe break
16:45 – 17:45
Introduzione tavola rotonda:
Lo Sportivo tra medicina di genere, psicologia e alimentazione: confronto con gli atleti.”
Con la partecipazione di Dott. Claudio e Francesco Schiraldi, Dott. Maurizio Schiavon medici dello sport; Dott.ssa Belinda Ciulli psicologa dello sport; Dott. Nicola Sponsiello nutrizionista dello sport; Dott. Marino Baldo Fisiatra, dott.ssa Barbara Salvatico.
Moderatore: Carlo Vettore giornalista e atleta.
Saranno presenti atlete e atleti con riconoscimenti nazionali, internazionali e olimpionici.
17:45 – 18:00
Test finale
Test di gradimento
18:00 – 18:15
Conclusione lavori: Dott. Paolo Todeschini Premuda Presidente Fondazione Unione Sportiva Petrarca.
Questo corso è riconosciuto dal sistema ECM. A chi lo consegue verranno attributi crediti utili ad attestare la propria costante riqualificazione professionale.
Sede delle prime due giornate formative
Sede dell’ultima giornata formativa
ID Evento: 858-285029 Ed. 1
Evento a numero chiuso: Max n. 50 Iscritti
Segreteria Organizzativa
claudiacuzzocrea@tiscali.it
Infoline
+39 335/8111602
+39 338/1633771
Per verificare posti e date disponibili utilizzare il modulo iscrizione sul sito http://www.e-comitaly.com