This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

ECCELLENZA NELLO SPORT E NELLA FORMAZIONE

I VOLTI
Storie di vita di campioni con il “certificato etico” nel mondo dello sport>>
LE PAROLE
Storie di vita di campioni con il “certificato etico” nel mondo dello sport>>

Introduzione
FORMAZIONE, ETICA e SPORT
Un vero “Ambiente” educante
Se genitori, insegnanti e allenatori sapranno sentirsi sempre in cammino e in formazione, saranno veri educatori, nello sport e nella vita.
Lo Sport è una opportunità formativa di eccezionale significato e di speciale simbolicità. È un tempo e un luogo dove una persona ha la possibilità e l’opportunità di misurare sé stesso e di misurarsi con gli altri.
Ma contemporaneamente è un luogo privilegiato di formazione della persona nella sua integralità. È un luogo dove diventa possibile coinvolgere in modo speciale, e direi persino unico e irripetibile, bambini, ragazzi, giovani, adulti, favorendo straordinarie condizioni di interazione. Le famiglie entrano in relazione con altre famiglie; i genitori si confrontano con gli allenatori e con gli insegnanti di educazione fisica; il quartiere si confronta con la parrocchia; la Scuola è chiamata a dialogare con lo Sport. Ciascuno ha un ruolo preciso, delle aspettative, dei progetti, delle attese.
Usando altre parole, apparentemente piú importanti, si può ben dire che il mondo dello sport è un “ethos” educante, ovvero, traducendo la parola, un “ambiente” formativo che interpella in modo esigente coloro che sono in prima fila nella gestione e nella conduzione di tale esperienza.
Se è vero, poi, che oggi nel mondo della Scuola e dello Sport si avverte sempre piú l’urgenza di creare percorsi formativi innovativi, mi pare di poter dire che l’“ethos” sportivo è chiamato, in modo sempre piú esigente e coerente, a integrare con rinnovato slancio e motivazione l’identità personale e l’identità professionale di coloro che sono impegnati a “introdurre” e ad “accompagnare” soprattutto i giovani nell’esperienza e nella pratica sportiva con tutte le ricadute sociali e civili che una tale opportunità porta con sé.
A questo proposito, la Fondazione “Unione Sportiva Petrarca” è impegnata, sin dalla sua costituzione, a promuovere una formazione di eccellenza finalizzata a “generare” uomini e donne “protagonisti” della propria vita e credibili costruttori del bene comune.
Germano Bertin
Segretario Generale Fondazione “Unione Sportiva Petrarca”, Padova
info@eticaesport.it
