This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

ECCELLENZA NELLO SPORT E NELLA FORMAZIONE

I VOLTI
Storie di vita di campioni con il “certificato etico” nel mondo dello sport>>
LE PAROLE
Storie di vita di campioni con il “certificato etico” nel mondo dello sport>>

Certificazione
Etica nello Sport
NORMA ESI 101:2010
Certificazione etica nello sport • Leali nello sport, leali nella vita
Guida all’organizzazione e alla gestione dell’etica nello sport
Autore
ESICERT SpA Impresa Sociale
• Istituto di certificazione etica nello sport
Hanno scritto: Bertin Germano, Biagi Lorenzo, Ereno Antonio, Mari Marco
Sommario
Lo Sport vissuto in pienezza e nella verità dei valori di cui è impregnato può contribuire a mettere “le ali” alla vita delle singole persone e delle persone che vivono insieme in uno stesso ambiente. Lo Sport altro non è se non una comunità di persone che vive e si misura su valori capaci di generare “bene comune” e di formare una piú adulta, responsabile e matura comunità civile.
“Leali nello Sport, leali nella vita” … non è solo uno slogan, ma un obiettivo, una destinazione, uno “stile” che può rendere bella, buona, riuscita, significativa e significante l’esistenza di ogni singola persona ma anche quella dell’intera collettività civile.
Lo sport non ha il dovere di essere soprattutto spettacolo, ma è chiamato, piuttosto, ad attrezzarsi per essere luogo e tempo di educazione, occasione di crescita autentica e completa, palestra oltre che di talento atletico, anche di valori e di esercizio di virtú.
Con la Certificazione Etica nello Sport, le Organizzazioni Sportive avvalorano il proprio percorso, salvaguardano la propria reputazione, ottengono visibilità e riconoscibilità del percorso di eccellenza perseguito e innescano un circolo virtuoso dove i valori sono praticati, ancorché enunciati. La filiera della gestione della pratica sportiva ha bisogno di dimostrare le proprie eccellenze in modo concreto e pragmatico e, al contempo, è impegnata a riscoprire e a rendere vitali e leggibili i propri valori fondanti. Il nuovo Standard Esicert [ESI 101:2010], verificato e validato dall’Istituto Internazionale di Certificazione Bureau Veritas, è uno strumento valido, nonché un segno di distinzione e di garanzia per le società sportive che lo adottano.
Il volume esprime e rappresenta i fondamenti etico-antropologici del Progetto Esicert e, oltre a richiamare il percorso storico che lo ha caratterizzato, indica gli obiettivi che esso persegue, espone i valori che promuove e suggerisce i vantaggi che ottiene.
La Norma ESI 101:2010 (composta di “Requisiti” e “Buone prassi”), presentata nel volume, è l’unità di misura sulla quale le società sportive sono chiamate a strutturarsi e a lasciarsi misurare, consapevoli che proprio attraverso tale percorso sarà davvero possibile contribuire a promuovere una nuova cultura dello sport, dove la forza dell’esempio sarà anche la vera semente per una nuova crescita civile.
