ETICA NELLO SPORT

 ECCELLENZA NELLO SPORT E NELLA FORMAZIONE

I VOLTI
Storie di vita di campioni con il “certificato etico” nel mondo dello sport>>

LE PAROLE
Storie di vita di campioni con il “certificato etico” nel mondo dello sport>>

Una “alleanza formativa” nel mondo dello sport
ANGELO FERRO

La certificazione etica nello sport è lo sbocco naturale di un Progetto che il Veneto offre a tutto il Paese anche come opportunità di una crescita etica e civile per una nuova cultura dello Sport. Un terreno aperto che intende coinvolgere tutti.


Il Progetto “Formazione e Certificazione Etica nello Sport”, promosso dalla Regione Veneto, dalla Fondazione “Unione Sportiva Petrarca” di Padova e dalla Fondazione Giorgio Zanotto di Verona e realizzato con la collaborazione delle varie realtà collegate allo Sport, nasce da un orientamento semplice ed essenziale: l’attività sportiva, in tutta la sua gamma espressiva, è al servizio della promozione e della crescita della persona in tutte le sue dimensioni (fisica, intellettuale, affettività, spiritualità, creativa, sociale, …).
Esso fonda la propria efficacia sulla costituzione di una “alleanza formativa” fra tutti i soggetti (atleti, genitori, allenatori, dirigenti, amministratori, medici, giudici di gara, tifosi, giornalisti, sponsor, imprenditori, amministratori pubblici, managers sportivi, …) e le istituzioni (società sportive, federazioni sportive, associazioni sportive, comitati olimpici, sindacati sportivi, scuola, ente pubblico, istituzioni finanziarie, istituzioni assicurative, fondazioni, mezzi di comunicazione, …) in modo da rendere sistemici quali vettori di progresso le due articolazioni fondamentali del mondo dello Sport, quella agonistico-professionale e quella amatoriale-dilettantistica. 
La certificazione nello sport diventa quindi lo sbocco naturale di questo Progetto che il Veneto offre a tutto il Paese anche come opportunità di una crescita etica e civile. La pubblicazione dello “Standard di Etica nello Sport”, che realizziamo attraverso le pagine della Gazzetta, è finalizzata a far sentire tutti partecipi di questa positiva innovazione.
L’adesione al Progetto consentirà alla dirigenza sportiva di strutturare e condurre in modo etico e socialmente compatibile i rapporti con tutti i soggetti che con essa interagiscono e in particolare con i propri atleti, anche affiancandoli nella loro formazione culturale e professionale attraverso specifici accordi con il mondo scolastico-universitario; il tutto supportato da benefici e da interventi fiscali premianti il circuito virtuoso.ANGELO FERRO
Fondazione “Unione Sportiva Petrarca”, Padova
Presidente nazionale UC

(cfr.: La gazzetta dello Sport, 31 maggio 2008, p, I)

Public Productions